LOGO DEFLOGO DEF SQUARELOGO DEFLOGO DEF
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • Presidi culturali
  • Ombre Meridiane
  • Contatti
0

0,00 €

✕

Attività

  • Home
  • Attività
RECUPERO E VALORIZZAZIONE
RICERCA
PUBBLICAZIONI
PRODUZIONI CULTURALI
FORMAZIONE
RECUPERO E VALORIZZAZIONE

Progetti di Recupero e Valorizzazione

Il Casone della Murgia

Il Casone della Murgia, risalente al XVIII secolo, rappresenta un eccellente esempio di architettura agricolo-pastorale della Murgia materana …

MAGGIORI INFO

Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre della Basilicata

Realizzato in collaborazione con l’Ente Parco della Murgia Materana e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata …

MAGGIORI INFO

Riparo Ranaldi

Luogo tra i più suggestivi nel panorama rupestre della Basilicata, Riparo Ranaldi è collocato in località Tuppo dei Sassi, in agro di Filiano, nei boschi della riserva naturale “I Pisconi” …

MAGGIORI INFO

Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci

La Chiesa di Madonna delle Virtù, risalente probabilmente al XII secolo come periodo di escavazione, riproduce la tipica “architettura in negativo” che caratterizza il contesto territoriale materano …

MAGGIORI INFO

Chiesa rupestre di Santa Margherita

La chiesa rupestre di Santa Margherita è collocata alla periferia del comune di Melfi e rappresenta un autentico gioiello medioevale.

MAGGIORI INFO

Chiesa rupestre di Santa Lucia

La chiesa di Santa Lucia è collocata in Contrada Giaconelli di Melfi, nel cuore di un bosco di castagni, ai piedi di una rupe …

MAGGIORI INFO

RICERCA

Progetti di Ricerca

Andrea Mantegna e la donazione Roberto de Amabilibus a Montepeloso 1454

Progetto di ricerca a cura della dott.ssa Clara Gelao condotto dal 2000 al 2003, sotto la direzione del prof. Michele D’Elia …

MAGGIORI INFO

Tardogotico e Rinascimento in Basilicata

Progetto di ricerca a cura della Fondazione Zétema e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, condotto dal 1998 al 2002 …

MAGGIORI INFO

Definizione del Bacino di utenza

Progetto di ricerca a cura della Fondazione Zétema, del Prof. Michele D’Elia e del Prof. Arch. Mario Dal Mas, in collaborazione con il FORMEZ …

MAGGIORI INFO

Censimento ragionato sulle risorse storiche e ambientali della Basilicata

Progetto di ricerca a cura della Fondazione Zétema, coordinato dal Prof. Giulio Manieri Elia e diretto dal Prof. Michele D’Elia in collaborazione con il FORMEZ …

MAGGIORI INFO

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni

Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei Sassi di Matera

1997
Antonino Giuffrè – Caterina Carocci
Collana Zétema (Edizioni La Bautta, Matera)

MAGGIORI INFO
Siris 1° – Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera (1998-1999)

1999
Università degli Studi della Basilicata – Scuola di Specializzazione in Archeologia
Collana Zétema (Edizioni La Bautta, Matera)

MAGGIORI INFO
Tardogotico e Rinascimento in Basilicata

2003
Francesco Abbate (a cura di)
Collana Zétema (Edizioni La Bautta, Matera)

MAGGIORI INFO
Andrea Mantegna e la donazione Roberto de Amabilibus a Montepeloso 1454

2003
Clara Gelao
Collana Zétema (Edizioni La Bautta, Matera)

MAGGIORI INFO
La Terra – Ascesa e declino della borghesia agraria materana

2004
Alfonso Pontrandolfi
Collana I Libri del Geco (Edizioni Fondazione Zétema, Matera)

MAGGIORI INFO
Mateola

2005

Edilio Marelli
Collana I Libri del Geco (Edizioni Fondazione Zétema, Matera)

MAGGIORI INFO
L’Officina dei segni. Sussidiario di immagini e manufatti

2002
Mario Cresci
Collana Zétema (Edizioni La Bautta, Matera)

MAGGIORI INFO
La Cripta del Peccato Originale del “Pittore dei fiori di Matera”

2006
Fondazione Zétema
Collana Zétema (Edizioni La Bautta, Matera)

MAGGIORI INFO
La Cripta del Peccato Originale a Matera

2008
Raffaello de Ruggieri
Collana Arte Segreta diretta da Vittorio Sgarbi (Edizioni Giuseppe Barile, Matera)

MAGGIORI INFO
Matera forma et imago urbis

2013
Rosalba Demetrio
Collana Zétema (Edizioni Giuseppe Barile, Matera)

MAGGIORI INFO
Matera nelle Maioliche di Mitarotonda

2013
AA.VV.
Collana Zétema (Edizioni Giuseppe Barile, Matera)

MAGGIORI INFO

PRODUZIONI CULTURALI

Produzioni Culturali

Progetto Musica (primo biennio: 1991-1992 e secondo biennio: 1993-1994)

Nato nel 1991 in linea con il programma formulato dal Consiglio di Amministrazione e in stretta collaborazione con l’Associazione Onyx Jazz Club, il Progetto Musica è stato un percorso di formazione e qualificazione professionale per strumentisti e operatori tecnico-culturali nel campo della musica jazz e contemporanea …

MAGGIORI INFO

FORMAZIONE

Didattica e Formazione

Progetto Immagine

Il “Progetto Immagine” nato nel 1992 sotto la direzione di Mario Cresci, è stato sviluppato grazie alla collaborazione di Zétema con l’ADI-Associazione per il disegno industriale, l’AIAP-Associazione italiana creativi comunicazione visiva e lo IED-Istituto europeo di design di Milano …

MAGGIORI INFO

L’Habitat Rupestre come Bene Culturale Globale

Realizzato nel biennio 1991-1992 con la direzione del Rettore dell’Università della Basilicata prof. Cosimo Damiano Fonseca …

MAGGIORI INFO

La riqualificazione urbana in contesti a forte connotazione storica e ambientale

Lanciato e realizzato nel 1991, il progetto di formazione e ricerca si è concentrato sulla riqualificazione urbana in contesti fortemente connotati da un punto di vista storico-ambientale …

MAGGIORI INFO

Contatti


Recinto Cavone, 5 - Rioni Sassi
75100 Matera (MT)

fondazione@zetema.org
amministrazione@zetema.org

0835 330582


Privacy Policy
© Fondazione Zétema Matera P.IVA 00672630779 - Tutti i diritti riservati | Sito Web realizzato da Giuseppe Gaudiano - gaudianoweb@gmail.com
    0

    0,00 €

      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?