9 Novembre 2022

Perché il cinema a Matera accende ancora il pensiero

L’occasione Futuri architetti e designer alla scoperta di Matera: questo è accaduto qualche giorno fa con un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura della Université […]
6 Settembre 2022

Il film, una liberazione dello sguardo

C’è un paradosso che regola il rapporto, spesso declamato e propagandato, tra cinema e didattica, tra cinema e insegnamento, tra cinema e formazione, cinema e scuola. […]
24 Luglio 2022

Albi illustrati: un’esperienza non solo per bambini

  Leggere un albo illustrato, da adulti, è un’esperienza particolare e talvolta spiazzante. Ma gli albi con figure non sono quelli che si scrivono per i […]
15 Luglio 2022

Michael Mann. Creatore di immagini

    «Vedere (bene) per capire (meglio) e per viversi, nella convinzione che l’identità (della persona) sia convalidata, temprata e finanche creata proprio dalle immagini. “Do […]
9 Luglio 2022

Cinema e critica, diario di bordo giorno #3

La Summer School La critica cinematografica ha concluso questa mattina la parte di lezioni mattutine con Valentina Re, docente presso la Link Campus University (“No Country […]
8 Luglio 2022

Cinema e critica, diario di bordo giorno #2

Secondo giorno di lezione nella Summer School La critica cinematografica a Matera, che ha accolto gli interventi di Felice Cimatti (“Pensare con l’altro: filosofia e critica”), […]
7 Luglio 2022

Cinema e critica, diario di bordo giorno #1

    La prima giornata della Summer School La critica cinematografica ha inaugurato ufficialmente le attività didattiche con le lezioni di Roberto De Gaetano, direttore della […]