Bilancio di una Summer School di successoBilancio di una Summer School di successoBilancio di una Summer School di successoBilancio di una Summer School di successo
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • Presidi culturali
  • Ombre Meridiane
  • Contatti
0

0,00 €

✕

Bilancio di una Summer School di successo

  • Home
  • Ombre Meridiane News ed Eventi
  • Bilancio di una Summer School di successo
Cinema e critica, diario di bordo giorno #3
9 Luglio 2022
Michael Mann. Creatore di immagini
15 Luglio 2022
Pubblicato da Fondazione Zetema on 15 Luglio 2022
Categories
  • News ed Eventi
  • Ombre Meridiane
Tags
  • cinema
  • critica cinematografica
  • ivan moliterni
  • mariangela tantone
  • matera
  • summer school

Si è conclusa la scorsa domenica, 10 luglio, la quarta edizione della Summer School La critica cinematografica, approdata per la prima volta a Matera, città che le ha dato il suo benvenuto, accogliendo i docenti e lo staff della rivista Fata Morgana Web e dell’Università del Salento e i 21 ragazzi selezionati che hanno frequentato lezioni e laboratori.

Sotto il sole estivo, in una città che è set cinematografico e fucina di creatività, le nostre aule accoglienti e raccolte hanno ospitato sguardi, fermenti e racconti che hanno arricchito tutte le giornate della Summer School. Alla riservatezza e alla comprensibile timidezza iniziale dei ragazzi, si è sostituita una spiccata voglia di indagare non solo le dinamiche legate alle materie oggetto di studio focalizzate sulla critica cinematografica, ma anche i cortocircuiti virtuosi innescati in un luogo carico di storia e di valori come è la nostra Matera, i chiaroscuri, le luci e le ombre di un percorso culturale fatto di uomini, idee e personalità che hanno attraversato questi luoghi e la bellezza – a tratti selvaggia – della nostra natura.

I momenti formativi teorici hanno aiutato a rafforzare conoscenze, quelli pratico-laboratoriali hanno supportato competenze, gli incontri serali con le presentazioni di libri hanno aperto le porte della Summer School alla città e alla comunità intera.

Molti i momenti di condivisione in cui abbiamo dialogato con i partecipanti, alcuni dei quali specializzandi e dottorandi, altri al primo anno di un percorso universitario, altri alla vigilia della discussione della tesi di laurea.

Si percepiva molta vitalità e la necessità, solleticata nei ragazzi anche da passioni comuni e dagli stimoli accattivanti di questo percorso formativo, di andare oltre la coltre superficiale delle cose. È stato chiaro, sin da subito, che tutte le persone coinvolte nel progetto avevano voglia di stare insieme, condividere un percorso e attivare collaborazioni e sinergie.

I ragazzi ne sono usciti più carichi e consapevoli e, con grandi sorrisi entusiastici, ci hanno confessato che l’esperienza ha rivelato loro molto più di ciò che si aspettavano.

Il risultato finale che le fotografie e le nuove amicizie raccontano alla perfezione senza filtri è stato un dire: sì, si può ancora fare cinema, si può fare critica, si può interagire con le immagini e con i loro significati e calarsi nell’affascinante universo del visuale. Sì, lo si può fare non solo con la sensibilità di osservare, comprendere, leggere il mondo che ci circonda e noi stessi, ma anche accogliendo tutte le suggestioni che possono giungere da una esperienza di Summer School condivisa e immersiva, esattamente come questa.

L’ultimo giorno i ragazzi ci hanno salutato con un arrivederci. D’altra parte, prima o poi, si torna sempre nei luoghi in cui si è stati bene!

Condividi

Altri Articoli

12 Dicembre 2022

Corso di Mobile Videomaking. Open Day


Leggi di più

xr:d:DAFSyG01h8E:28,j:42120083486,t:22112509

25 Novembre 2022

Card Ombre Meridiane 2023


Leggi di più
9 Novembre 2022

Perché il cinema a Matera accende ancora il pensiero


Leggi di più
  • 0
    Corso di Mobile Videomaking. Open Day
    12 Dicembre 2022
  • 0
    Card Ombre Meridiane 2023
    25 Novembre 2022
  • 0
    La Scuola Ombre Meridiane partner del Festival N*Stories
    25 Ottobre 2022
  • 0
    A Raffaello de Ruggieri il premio internazionale “I doveri dell’uomo”
    18 Ottobre 2022
  • 0
    A Matera la presentazione pubblica dei corsi e delle attività della Scuola Ombre Meridiane
    21 Settembre 2022

Contatti


Recinto Cavone, 5 - Rioni Sassi
75100 Matera (MT)

fondazione@zetema.org
amministrazione@zetema.org

0835 330582


Privacy Policy
© Fondazione Zétema Matera P.IVA 00672630779 - Tutti i diritti riservati | Sito Web realizzato da Giuseppe Gaudiano - gaudianoweb@gmail.com
    0

    0,00 €

      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?