
Ombre Meridiane è la Scuola di cinema, audiovisivo e cultura delle immagini ideata e progettata da Ivan Moliterni e Mariangela Tantone in collaborazione con la Fondazione Zétema di Matera.
Nasce nel 2022 all’interno degli antichi Rioni Sassi come polo didattico stabile per trasmettere conoscenze e competenze riguardanti l’universo delle immagini: cinema e cultura visuale come storia, linguaggio, tecnica, pensiero critico, crescita, terapia, patrimonio, come cortocircuito creativo.
L’attività della Scuola si articola in corsi, seminari e workshop in cui si combinano teoria e pratica, lezioni e laboratori, dove si sperimenta con metodi innovativi un ambiente collaborativo di condivisione e scambio delle esperienze formative.
Ombre Meridiane si rivolge a un pubblico ampio di appassionati, professionisti e studenti di scuole e università, aprendo le sue porte non solo ai ragazzi e agli adulti ma anche ai bambini. La Scuola nasce a Matera, città patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, una città senza tempo e un set senza confini che ha ispirato sin dal secondo dopoguerra importanti produzioni e autori del panorama cinematografico italiano e internazionale.
Ed è di Matera, del territorio, della nostra visione che parla il nome della Scuola. Ombre, da sempre metafora del cinema, dei fantasmi sullo schermo, della proiezione, del gioco della luce; Ombre Meridiane, perché nate al sole di Zétema, al sole di Matera, al sole del Sud.
La nostra sede si trova all’interno di Palazzo Pomarici, nelle aule didattiche collocate al piano superiore del MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera, a pochi metri da piazza Duomo e dalla bellissima Cattedrale.
La costruzione di Palazzo Pomarici risale presumibilmente al XVI secolo. Esteso su tre livelli e su una superficie di circa 3.000 metri quadrati, ancora oggi, per la sua imponente dimensione, è conosciuto come “Il Palazzo delle Cento Stanze”. Lo stabile è adagiato ai margini della Civita, promontorio roccioso che rappresenta il primo nucleo urbano da cui si sono sviluppati, nel corso dei secoli, i Rioni Sassi, e presenta gli aspetti tipici della “casa palatiata”: l’imponente portone d’ingresso, la corte con la signorile scala d’accesso al piano nobile e i molti appartamenti, a cui si aggiungono grotte modellate nella roccia e le “Sale della Caccia”, ambienti decorati con pitture murali.
Con la legge n. 619 del 12 maggio 1952 sul “Risanamento dei Rioni Sassi nell’abitato di Matera”, il Palazzo fu dichiarato inabitabile e malsano, venne evacuato, espropriato, murato e inserito nel patrimonio indisponibile dello Stato. Dopo oltre trent’anni di abbandono e degrado, nel 1988 l’immobile è rientrato in un progetto di manutenzione straordinaria e sistemazione da parte del Ministero dei Lavori Pubblici e destinato a sede della Fondazione Zétema di Matera. I lavori di recupero sono iniziati nel 1992 e terminati nel 1996. La Scuola ha sede in queste stanze, simbolo del vissuto di una città che, da luogo di abbandono, è diventata centro internazionale di produzione culturale e creativa. Questi luoghi sono la traccia di un percorso partito dalla Storia e proteso verso il futuro. Le aule della nostra sede non sono solo un polo didattico, ma anche un luogo di incontro, condivisione e scambio.

La Scuola Ombre Meridiane è un luogo accogliente e luminoso dove incontrarsi, condividere passioni, trovare uno spazio di aggregazione.
I sostenitori che richiederanno la card della Scuola Ombre Meridiane potranno partecipare gratuitamente a open-day ed eventi dedicati e usufruire di una scontistica riservata su alcuni prodotti e servizi, mostrando agli esercenti la nostra card:
- Ingresso ridotto al Cinema Il Piccolo
- Ingresso ridotto al sito culturale Vicinato a Pozzo
- Acquisto scontato presso la libreria The Sassi Book Store
- Acquisto scontato presso la Libreria dell’Arco
- Acquisto scontato presso il laboratorio di artigianato artistico Daciarte
- Acquisto scontato presso la Bottega giù al Nord
La card vale per l’intero anno solare (da gennaio a dicembre) e comporta un contributo di € 35. Cosa aspetti allora? Sostienici ed entra a far parte del mondo di Ombre Meridiane!
RICHIEDI LA CARD
APERTO
OTTOBRE 2023
Proposte per la scuola
Laboratori didattici in classe
Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, in presenza
APERTO
21/10/2023
Ombre Meridiane Young
Laboratori creativi per bambini
1 sabato al mese, durata: 1 ora e 30 minuti ad appuntamento, in presenza
APERTO
16/10/2023
Non ci resta che il lunedì
Il giro del mondo con il cinema
3 lunedì al mese, durata: 2 ore ad appuntamento, in presenza
APERTO
23/11/2023
Sceneggiatura
Scrivere per il cinema e l’audiovisivo
12 incontri da 2 ore ciascuno + 4 incontri laboratoriali di approfondimento, in presenza
APERTO
23/03/2024
Filmmaking Lab
Realizzare un cortometraggio
6 giornate per un totale di 40 ore, in presenza
CONCLUSO
22/10/2022
Capire il cinema
Racconti e linguaggi del cinema
Monosettimanale, durata: 12 incontri da 2 ore ciascuno, in presenza
CONCLUSO
13/01/2023
Vedere da altrove
Mobile Videomaking
Monosettimanale, durata: 12 incontri da 2 ore ciascuno, in presenza
CONCLUSO
3/10/2022
Non ci resta che il lunedì
Incontri e dialoghi sui film
Monosettimanale, durata: 2 ore ad appuntamento, in presenza
CONCLUSO
4/03/2023
Guardare il tempo
Masterclass di fotografia documentaristica
4-12 marzo 2023, in presenza
CONCLUSO
19/09/2022
Immagini da Matera
Laboratori creativi per giovani turisti
Tutti i giorni, in presenza
CONCLUSO
19/09/2022
Ombre Meridiane Young
Laboratori creativi per bambini e ragazzi
Tutti i giorni, in presenza
Ombre Meridiane
Scuola di cinema, audiovisivo e cultura delle immagini
Recinto Cavone, 5 – Rioni Sassi
75100 Matera (MT)
ombremeridiane@gmail.com
379 1527785
Raggiungerci è facilissimo, siamo a pochi minuti a piedi da piazza Duomo e dalla Cattedrale, nel cuore del Centro Storico di Matera!